Dopo quattro anni di lavoro e migliaia di figurini e cavalli in scala 1/72 dipinti, sono riuscito a completare questo diorama dalle dimensioni di 3,30 x 2,20 metri raffigurante la battaglia di Waterloo.
La battaglia di Waterloo, combattuta il 18 giugno del 1815, vide come avversari:
· Napoleone che comandava l’esercito Francese
| Napoleone con il suo Stato Maggiore e artiglieria |
· Duca di Wellington, che comandava la Settima coalizione composta dai regni di Inghilterra, Prussia, Paesi Bassi, Hannover, Brunswick e Nassau.
| Wellington con il suo Stato Maggiore |
Anche se ci si ricorda solo del 18 giugno, quando ebbe luogo la battaglia di Waterloo, bisogna tener presente che i primi combattimenti iniziarono il 14 e infuriarono nei villaggi vicini a Waterloo ma soprattutto intorno a Quatre – Bra, un importante nodo stradale che portava a Bruxelles e arteria che serviva agli Inglesi per unirsi all’esercito Prussiano.
Il giorno della battaglia di Waterloo, i due schieramenti erano così posizionati:
· I Francesi riuscirono ad attestarsi su un’alta collina, che dominava quasi tutto il campo di battaglia e Napoleone riusciva a “vedere” il lato destro del suo schieramento e frontalmente riusciva a vedere le linee nemiche. Il lato sinistro dello schieramento invece era coperto da una fitta boscaglia, proprio il lato in cui c’era Hougoumont.
| Vista frontale del campo di battaglia che aveva Napoleone |
| Vista del fianco destro che aveva Napoleone |
· La Settima coalizione invece, era attestata su colline più basse ma il Duca di Wellington poteva osservare tutti i lati del suo schieramento e quindi aveva anche la visuale sulla fattoria – castello di Hougoumont (che diventerà la spina nel fianco di Napoleone).
| Vista frontale del campo di battaglia che aveva Wellington |
| Vista del fianco sinistra che aveva Wellington |
| Vista del fianco destro che aveva Wellington |
Il giorno della battaglia, a causa dei temporali avvenuti nella notte e che resero il terreno fangoso, i Francesi non riuscirono a posizionare tutti i loro cannoni, mentre gli Inglesi, essendo più riparati dalle intemperie avevano tutti i cannoni posizionati, anche all’interno di Hougoumont.
Iniziò la battaglia, Napoleone attaccò per prima Hougoumont, riuscì a conquistare i boschi intorno alla fattoria ma poiché Wellington l’aveva fortificata anche con i cannoni, i Francesi non riuscirono a prenderla.
Intanto Wellington decise di attaccare l’artiglieria dello schieramento francese e li tempestò con il fuoco dei suoi cannoni prima di dar via libera alle sue truppe di fucilieri schierati su due file.
| Foto delle linee Inglesi |
I Francesi reagirono lanciando dapprima le truppe di fanteria che spostarono sulla sinistra degli Inglesi il fronte principale e seguirono poi attacchi di cavalleria francese che fece indietreggiare alcuni reparti Inglesi.
| Foto delle linee Francesi |
| Foto linee Francesi |
Intanto ad Hougoumont i francesi continuarono ad impegnare molte forze.
| Foto dei rinforzi Francesi che arrivano a Hougoumont |
Qui divenne famosa la battaglia che si combatté in mezzo al frutteto degli aranceti della fattoria.
L’armata Francese non riusciva a prendere la fattoria – castello.
Sul campo di battaglia principale, Napoleone vide che alcuni reparti Inglesi indietreggiavano e ordinò delle cariche di cavalleria. Napoleone, avendo il lato sinistro coperto dalle vegetazione, non vide e non capì che una parte delle truppe Inglesi che indietreggiavano andavano a rinforzare di nascosto Hougoumont.
| Arrivo dei rinforzi Inglesi ad Hougoumont |
Verso la serata però, sopraggiunsero le truppe Prussiane che nei giorni 16 e 17 uscirono sconfitte dalle prime battaglie con i Francesi. Prussiani che potevano contare su nuove forze, in quanto durante la loro frettolosa ritirata, incontrarono i loro rinforzi che si stavano dirigendo verso Waterloo, si riorganizzarono e riattaccarono.
Questo successe perché i reparti di Cavalleria Francesi che li inseguivano per annientarli definitivamente, non riuscirono a raggiungerli in quanto si persero e dovettero tornare a Waterloo per fronteggiare l’attacco degli Inglesi.
I Prussiani, giunti a Waterloo, si divisero in due gruppi; il primo non visto attaccò lo schieramento destro dei Francesi alle spalle e l’altro gruppo si unì ai soldati Inglesi e isolò gruppi di fanteria Francese che erano nelle prime linee.
| Primo gruppo di Prussiani che attaccano alle spalle il lato destro dei Francesi |
| Secondo gruppo di Prussiani che si congiungono alle linee Inglesi |
Napoleone fu così sconfitto.

grandioso!
RispondiEliminacomplimenti!
Grazie.
RispondiEliminaMolto impressionante! Tutti i diorami e scenari sono sorprendenti, è un piacere vedere tutti i vostri lavori!
RispondiElimina